ISOLATORI

ISOLATORI
CSE s.r.l ha oltre 30 anni di solida esperienza nella progettazione e produzione di isolatori.
VETRONITE FR4
Buone proprietà dielettriche ed ha un basso assorbimento d’acqua. buona resistenza agli improvvisi sbalzi termici di breve durata ma non nel lungo periodo, in quanto le resine contenute tendono a carbonizzarsi. E’ un prodotto resistente alla fiamma ed è autoestinguente. Ottima lavorabilità meccanica, può essere facilmente tagliato, forato Si presta a lavorazioni tramite fresa a controllo numerico.


POLICARBONATO LEXAN
E’ il materiale plastico con i più elevati standard di sicurezza, con le maggiori caratteristiche di lavorabilità e con il più ampio ventaglio di applicazioni.
Resistenza agli urti estremamente elevata, virtualmente indistruttibile. Molto più leggero del vetro. Materiale certificato in classe 1 resistenza al fuoco. Ottima lavorabilità meccanica, può essere facilmente tagliato, forato e piegato a freddo usando i normali strumenti di officina. Si presta a lavorazioni tramite fresa a controllo numerico, può essere formato a caldo per pieghe più precise.
TEFLON
È un tecnopolimero con ottime caratteristiche dielettriche isolanti, molto resistente alle alte temperature con esercizio in continuo da -180° C a +250° C.
La resistenza agli agenti chimici di questo tecnopolimero è notevole ,si possono creare isolanti e isolatori elettrici e termici, giunti e ammortizzatori.


PVC
È il tecnopolimero più comune da trovare sia nell’ industria che nei manufatti di utilizzo quotidiano.
La principale caratteristica di questo tecnopolimero è che resiste in maniera ottima alle aggressioni chimiche ponendolo come principale materiale (assieme al polipropilene) adatto a diverse applicazioni nell’industria chimica.
PLEXIGLASS
Nella versione colata è cristallino, con trasparenza e trasmittenza luminosa superiore al vetro.
Maggiore resistenza al graffio e alla maggior parte di prodotti chimici, rispetto al policarbonato.
